Prof. Omar Peruzzo
Prof. Omar Peruzzo (01-09-2023)
Nato a Bassano del Grappa (VI) il 13/06/1975.
Dal 1 settembre 2023, con nomina del Rappresentante Legale Prof. Giovanni Zen, il Prof. Omar assume il ruolo di Coordinatore delle attività didattiche della nostra scuola.
Prof. Giovanni Zen
Prof. Giovanni Zen (2022-ad oggi)
Nato a Bassano del Grappa (VI) il 20/01/1958.
Il Prof. Giovanni è molto conosciuto nel territorio bassanese per la sua intensa attività come Dirigente Scolastico di diverse scuole della provincia di Vicenza, tra cui il rinomato liceo classico “G. B. Brocchi” di Bassano del Grappa.
In data 27 gennaio 2022 è stato nominato dal Vescovo di Vicenza, Mons Beniamino Pizziol, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante dell’Istituto Vescovile “A. Graziani”.
Dal 10 gennaio al 31 agosto 2023 ha assunto il ruolo di Coordinatore delle attività educative.
Levante Dott.ssa Alessandra (2020-2021)
Gestore e Legale Rappresentante, nata a Ferrara (FE) il 13/06/1970, Dottore Commercialista e Revisore legale presso Adacta Studio Associato di Vicenza.Rossi Elis
Nato a Montecchio Maggiore (VI) il 27/09/1977.Mons. Valentino Cocco (2001-2020)
Nominato Direttore e Dirigente scolastico.Mons. Ermenegildo Frigo
Mons. Ermenegildo Figo (Rettore e Preside dal 1981 al 1999)
Nominato Rettore il 23 novembre 1981, si dedicò fin sa subito con tutto il cuore all’opera di educazione dei giovani che apprezzarono lo stile paterno con cui si dedicò loro.
La sua attività si ispirò all’ideale di Don Bosco con cui cercò costantemente il rinnovamento della metodologia educativa.
Mons. Luigi Secco
Mons. Luigi Secco (Rettore e Preside dal 1967 al 1981)
Don Luigi ha ricoperto diversi incarichi in ambito educativo e formativo. È stato docente ordinario di Pedagogia all’Università di Padova e Verona.
Fu Rettore del collegio con uno sguardo attento all’educazione giovanile. Inoltre si dedicò a lavori di ammodernamento e ristrutturazione degli ambienti.
Mons. Leone Carpenedo
Mons. Leone Carpenedo (Rettore e Preside dal 1933 al 1966)
Stimato latinista ottenne dallo Stato il riconoscimento legale della scuola ginnasiale (1938).Mons. Gabriele Migliorini
Mons. Gabriele Migliorini (Direttore dal 1922 ed Economo dal 1933)
Si occupò dell’acquisto della proprietà del Collegio a nome del Vescovo e dal 1923 cominciò l’ampliamento sulla base del progetto dell’arch. Chemello di Vicenza.Mons. Antonio Graziani (Direttore dal 1903 al 1922)
Nel 1903 Mons. Antonio Graziani (1903-1922), fonda l’Istituto che da lui prese il nome.S.E. Ferdinando Rodolfi
S. E. Mons. Ferdinando Rodolfi Vescovo di Vicenza dal 1911 al 1943.
Il Vescovo andava orgoglioso del suo Collegio e lo visitava con frequenza. Egli stesso ordinò tutto il sistema educativo. Desiderò che fosse acquistata la proprietà, cui concorse anche con mezzi propri.Papa S. Pio X
Il Papa S. Pio X
Benedice il nuovo Istituto inviando un rescritto di sua mano (29 dicembre 1905): “Al diletto figlio sacerdote Antonio Graziani ed a quanti lo coadiuveranno nell’opera santa, col voto che il Collegio Convitto prosperi ognorapiù, impartiamo con effusione di cuore l’Apostolica benedizione”.