Regolamento
REGOLAMENTO
PER LE FAMIGLIE E GLI ALUNNI
DELL’ISTITUTO VESCOVILE “A. GRAZIANI”
Scarica da qui il REGOLAMENTO DI ISTITUTO in formato PDF
NORME GENERALI DELL’ISTITUTO
Premessa
Il regolamento di istituto è la carta legislativa scolastica che stabilisce le modalità organizzative e gestionali della scuola volte a garantire la realizzazione del PTOF secondo criteri di trasparenza e coerenza.
Il presente regolamento è uno dei documenti istituzionali dell’Istituto Comprensivo “A. GRAZIANI” di Bassano del Grappa. Le configurazioni dell’organizzazione scolastica descritte discendono dalla normativa vigente, dall’esperienza e dalle caratteristiche della scuola, della famiglia e della comunità locale.
br />
Finalità
- Stabilire delle regole per il funzionamento generale dell’Istituto Scolastico.
- Regolamentare i comportamenti individuali e collettivi.
- Contribuire attraverso l’osservanza degli obblighi derivanti dalla convivenza civile al conseguimento delle finalità educative e formative proprie dell’istituzione scolastica. Tali finalità saranno perseguite da tutte le componenti che interagiscono nella e con la scuola: alunni, genitori, operatori scolastici e comunità locale.
Modifiche possono essere apportate al presente Regolamento previa approvazione del Consiglio d’Istituto.
Validità
Il presente regolamento entra in vigore dal momento della sua approvazione da parte del Consiglio di Istituto.
Pubblicazione
Copia del presente regolamento è visibile sul sito internet dell’istituto: http://www.lescuolegraziani.it
Modifiche e integrazioni
- Eventuali proposte di modifica e/o di integrazione alle norme del presente regolamento devono essere presentate al presidente da almeno un terzo dei membri del collegio dei docenti mediante testo scritto, specificando capitolo, articolo e comma ai quali vanno riferite.
- Il presidente è tenuto a inserire i testi di tali proposte nell’ordine del giorno della prima seduta programmata dopo il deposito di tali richieste di modifica.
- Le deliberazioni di modifica del regolamento sono adottate a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto.